Circ.15
del PS 10/10/2003
Alla cortese attenzione
dei gentili clienti,
La direzione del Frantoio, nel ringraziare i Signori Clienti
per la fiducia accordataci, vuole ricordare alcune semplici regole da osservare
all’interno del frantoio:
1.
si
ricorda ai Signori Clienti che il frantoio è un locale pubblico per cui devono
rispettarsi le norme di qualsiasi altra attività commerciale;
2.
all’interno
dei locali del frantoio (magazzino e opificio) è assolutamente vietato fumare;
in caso contrario il direttore del frantoio può applicare una ammenda secondo
le attuali norme vigenti;
3.
all’interno
del frantoio è assolutamente vietato bestemmiare o offendere in qualsiasi modo
qualunque religione, chi non rispetterà tale norme può incorrere in un reato
civile e/o penale;
4.
il
direttore del frantoio si riserva a suo insindacabile giudizio, nel caso sopra
citato, di applicare una pena peculiare (prevista secondo le attuali norme di
legge) o di denunciare il fatto all’autorità giudiziaria competente;
5.
si
rammenta che nel frantoio avviene una manipolazione alimentare; l’attuale
legislazione prevede nel locale la sola presenza dei lavoratori, muniti di
libretto sanitario (particolari permessi potranno essere rilasciati dalla
direzione per visite a scopi didattici);
6.
si
ricorda ai Signori Clienti che l’attuale legge italiana proibisce a tutte le
persone non previste di libretto sanitario di accedere ai locali dell’opificio
(la sanzione amministrativa applicabile
parte da un minimo di € 1.500,00
fino ad un massimo di € 3.000,00);
7.
particolari
permessi frantoio per accedere ai locali dell’opificio potranno essere
accordati dal direttore dell'impianto, ma comunque si ricorda ai Signori Clienti
di premunirsi di camice, mascherina e cuffia, altrimenti saranno passibili di
sanzione pecuniaria da parte dell’autorità sanitaria preposta ai controlli
del caso;
8.
è
assolutamente vietato ai Signori Clienti di avvicinarsi o manipolare qualsiasi
macchina;
9.
i
Signori Clienti sono pregati di non oltrepassare la linea demarcata a terra, che
segnala la distanza minima di sicurezza dalle macchine;
10.
si
avvisa la Gentile Clientela che gli operai del frantoio non sono tenuti né a
dare spiegazioni del loro operato, né tanto meno a ricevere ordini;
11.
eventuali
lamentele vanno rivolte al direttore del frantoio o, in sua assenza, a chi ne è
delegato;
12.
i
Signori Clienti sono pregati di fare eventuali contestazioni immediatamente,
in maniera che il direttore del frantoio possa fare gli opportuni controlli;
13.
si
avvisa la Gentile Clientela che il frantoio non rispetta consuetudini o regole
di altri frantoi qui non menzionati;
14.
il
frantoio rispetta le leggi e i regolamenti previsti dalla legge italiana ed
europea;
15.
il
frantoio ha adottato, ormai da anni, un sistema di autocontrollo dei rischi (HACCP)
come previsto dalla legge 626/1994;
16.
i
Signori Clienti sono pregati di portare le olive al frantoio in contenitori
adatti per il trasporto di alimenti (si ricorda che l’attuale legge
italiana
proibisce l’utilizzo di balle per il trasporto delle olive: sono
accettati contenitori in plastica purché muniti di apposite aperture che
permettano al prodotto di respirare);
17.
la
legge prevede che le olive siano conservate in contenitori di plastica forati
(della capienza massima di 30 Kg) o altri approvati. Si prescrive l’utilizzo
delle balle o casette per uva;
18.
si
rammenta ai Signori clienti che da anni la legge italiana proibisce la raccolta
di olive da terra;
19.
i
Signori Clienti sono tenuti a controllare che nelle olive portate al frantoio
non ci siano corpi estranei;
20.
i
Signori Clienti sono invitati a portare contenitori della capienza adeguata ai
Kg di olive molite (non è possibile richiedere sub-divisioni che non siano
attestati da relativi mod. F);
21.
è
assolutamente vietato vendere olio ai propri clienti all’interno dei locali
del frantoio; inoltre si ricorda che la legge vieta la vendita di olio sfuso
(stabilisce il materiale e la capacità dei contenitori);
22.
dal
1° novembre 2003 è possibile commercializzare olio solo in contenitori
confezionati a norma di legge, per una capienza massima di 5 litri. Anche nelle
norme di etichettatura ci sono novità (si possono chiedere informazioni al
titolare del frantoio, oppure consultare il sito web).
23.
nel
momento in cui i Signori Clienti lasciano le olive, vengono pesate ed è
rilasciato loro uno scontrino del peso relativo alle olive consegnate, questo è
vidimato dalla direzione e deve essere conservato con cura e presentato al
momento in cui il Sig. Cliente si presenta per ritirare l’olio relativo alle
olive consegnate. In mancanza del tagliando, che è prova delle olive
consegnate, il cliente non può ritirare l’olio. Al momento del ritiro
dell’olio il tagliando verrà annullato
Questo
regolamento interno contiene essenzialmente prescrizioni per il Cliente, come già
accennato quelle del frantoio sono quelle previste dalla legislazione italiana,
europea ed il sistema di HACCP.
Si invitano
tutti i clienti a prendere visione del contenuto di questa circolare e di
rispettarlo, in maniera di instaurare una duplice collaborazione che ha come
unico scopo finale quello di migliorare i servizi offerti dalla nostra azienda e
quindi migliorare la qualità dell’olio ottenuto.
Cordiali Saluti.
Il
Direttore del Frantoio |