Olio: scheda tecnica
La produzione olivicola marchigiana è fortemente legata al territorio, alla storia, alla cultura ed al paesaggio. I vecchi piantoni che caratterizzano le dolci colline, con le chiome argentate ed i tronchi contorti e spesso cariati, racchiudono centinaia di anni di storia.
Il nostro olio presenta sfumature più o meno marcate in base al prevalere dell’una o dell’altra varietà.
E' un prodotto dal fruttato medio-leggero, con una piacevole sensazione di erbaceo e di mandorla; al gusto è prevalentemente dolce, con una punta di amaro e di piccante.
È un olio molto armonico ed equilibrato, ottimo per numerosi abbinamenti in gastronomia. È un olio che, opportunamente utilizzato a crudo, riesce ad esaltare, senza coprire, il sapore delle pietanze.
L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
delle Marche), dipartimento provinciale di Pesaro,
ha analizzato il
nostro olio in data __/__/2009:
·
Acidità
0.3%
· Numero di Perossidi __ meqO2/kg
Olive : scheda tecnica
|
Qualità: Frantoio, Leccino e Vergiola Raccolta: metà ottobre 20103 / metà novembre 2013 Frangitura: entro 48 ore dalla raccolta Oliveti:
|